CENNI STORICI
Scarse sono le notizie relative alla fondazione del castello, ma sin dal XVI secolo la storia del castello si lega alle vicende degli allora feudatari carditesi, i Loffredo che risedevano proprio nel castello. Sigismondo Loffredo acquistò il feudo nel 1529 e il palazzo principesco divenne luogo ove si viveva una lussuosa vita di corte. Per la sua originaria funzione aveva le fattezze di una rocca, con torri e fossato, fu nel corso degli anni modificato ed adibito a dimora signorile munito di una tenuta con bosco e piante. Un epigrafe marmorea ricorda gli ingenti lavori di restauro ed abbellimento del palazzo voluti dal principe Nicola Maria Loffredo nel 1761; i lavori interessarono sia la residenza che il parco, munito di fontane, piante e statue. Fu poi venduto dagli eredi del Marchese di Monteforte, Francesco Sanfelice, al Comm. Biagio Spadaccino. L’erede Chiara Spadaccino sposò il gentiluomo Luigi Mastrillo della Schiava, nome con il quale ancora oggi si riconosce la nobile residenza. Oggi il palazzo è interessato da ingenti interventi di restauro e di adeguamento alla nuova funzione di sede degli uffici comunali.
Bibliografia e Sitografia
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/83705
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XVI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Restaurato
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI