CENNI STORICI
La sua fondazione si fa risalire al Console di Fondi Litfredo che cedette questo territorio al monastero di Montecassino nel 1072. La struttura nel tempo ha subito notevoli modifiche, non ultima quella risalente al XVIII secolo, che forse ha portato all’aspetto che vediamo oggi.
L’edificio nascerebbe nel XIV secolo, secondo le ipotesi formulate, come fortino difensivo e di avvistamento, per poi divenire residenza di campagna. La presenza di un impianto quadrangolare con torrette circolari negli angoli e di strette e lunghe feritoie nella cortina muraria di queste ultime, sono elementi che senza dubbio connotano una costruzione fortilizia.
Dalla sua posizione si gode di un pregevole panorama sulla piana di Fondi e sulle montagne circostanti. Ciò che caratterizza la costruzione è senza dubbio la conformazione a impianto quadrangolare, con torri circolari negli angoli e l’aggiunta di un corpo di fabbrica rettangolare, la posizione rialzata rispetto a chi lo raggiunge percorrendo la strada che giunge dalla città, a guisa di baluardo fortilizio, e la struttura muraria completamente in pietra.
L’interno ha mantenuto pressoché inalterato il suo assetto originario, dove gli ambienti sono completati da coperture a volta con unghie in corrispondenza delle aperture, interventi questi ultimi risalenti al periodo manierista tra il 1400 e il 1500, quando a Fondi i Caetani svilupparono un senso estetico e artistico riscontrabile in numerosi edifici, chiese e palazzi presenti in città.
Aneddoti riferiscono che qui si incontravano spesso la contessa Giulia Gonzaga con un suo amante. Si dice, infatti, che Giulia scoprì per caso un passaggio segreto che dal castello baronale di Fondi portava fin su Monte Vago, dove c’era il convento. Da qui era possibile raggiungere il castello dove appunto si incontrava con il suo amato. Il Castello delle Querce è attualmente di proprietà del Parco dei Monti Aurunci.
Bibliografia e Sitografia
https://castlesintheworld.wordpress.com/2015/01/23/castello-delle-querce/
https://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/lt/fondi/castello-delle-querce/
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Discreto
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI