CENNI STORICI
È attestato per la prima volta nel 1186 in un atto di vendita che viene redatto entro il castello di Montalbano. Le poche vestigia di tale castello (resti di poderosi portali a tutto sesto e di murature quattrocentesche) furono inglobate nel secolo XVII nella nuova canonica dove rimangono visibili nel lato sud est. Lo stesso toponimo Il Cassero tuttora testimoniato nella tradizione popolare, rimanda alle strutture difensive del castello. Anche il borgo sottostante, al centro del quale sorge la splendida Chiesa di Santa Maria Assunta, un tempo era fortificato ed era possibile accedervi solo da tre porte, purtroppo demolite in tempi recenti. Nella piazzetta del borgo primeggia il loggiato cinquecentesco sostenuto da colonnette caratterizzate da raffinati capitelli. Numerosi nel borgo sono i portali in arenaria, di varie forme, che vanno dal tipo a mensole o a ogiva quattro/cinquecentesca, per culminare nel seicentesco portale in tufo che segnava l'accesso alla corte dell'antica osteria del paese. È presente nel borgo anche un portale ad arco a tutto sesto in mattoni, recante sopra la volta un bassorilievo che raffigura uno stemma. Proveniva da Montalbano l'antica famiglia dei Bondigli alla quale appartenne Giuseppe Maria, insigne giurista, Consigliere di Stato e Segretario del duca Francesco III d'Este.
Bibliografia e Sitografia
https://www.tourer.it/webgis/scheda?chiesa-dellassunta-e-resti-del-castello-montalbano-zocca
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI