CENNI STORICI
I cittadini di Regina ricordano, ancora oggi e con nostalgia, come qualche decennio addietro era possibile scorgere parte delle mura dell’antico castello medievale. questa mura, infatti, si innalzavano a strapiombo su un profondo vallone denominato “fosso della Regina”, sotto cui scorre il torrente Boccetto. Il castello nel 1571 a.C. rappresentava la fortezza per gli Enotri. Nel 1117 fu distrutto da un forte terremoto e ricostruito sotto Ruggero il Normanno nel 1184, con una torre circolare. Nel 1638 fu danneggiato e nuovamente restaurato. Da quel momento il castello conobbe miseria e distruzione: nel febbraio del 1783 subì gravi lesioni. Dopo il terremoto del 1905 parti del castello crollarono e in seguito le mura rimaste vennero abbattute e le pietre riutilizzate per costruire alcune case di regina. Anticamente il castello era un bastione che misurava mt. 20.50 di larghezza; mt. 35 di lunghezza, la torre, invece, presentava un diametro di mt. 7. Lungo il muro esterno vi erano delle “spighe” rettangolari spesse mt. 1.50x2 di profondità, distanti l’una dall’altra mt.3.50 per un totale di 9 “spighe”. Alcuni resti di questo importante monumento erano ancora visibili negli anni ’80 e lasciavano immaginare quale doveva essere l’originaria struttura di un tempo. Oggi non esistono neanche i ruderi.Bibliografia e Sitografia
4922_1361725756.pdf (eumayors.eu)
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XVI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI