CENNI STORICI
Edificato in epoca angioina (1300 circa), una ventina d’anni dopo l’innalzamento della cinta muraria (1278) dell’insediamento di Villanova, il castello ha resistito a numerose distruzioni subite nel tempo. Sappiamo con certezza che nel 1463 il castello era ancora nel pieno delle sue funzioni, dal momento che è attestato il nome di un castellano, Gaspare Petrarolo, relativamente a quell’anno. Nel corso del XVI secolo vi furono altri due castellani, Cipriano Arsenio nel 1562 e Prospero Idrosio nel 1579.
Attualmente la struttura fortificata è costituita da tre corpi di fabbrica, che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta.
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI