Ricerca iconografica

  • Abbazia di Santa Maria di Pulsano
    In uno scenario di rocce grigie su strapiombi profondi oltre 200 metri, a circa nove chilometri a sud-ovest dal centro abitato di Monte Sant’Angelo, si trova l’abbazia di Santa Maria di Pulsano, che su questo massiccio roccioso sembra stia a guardia del golfo di Manfredonia. Secondo la tradizione, verso la fine del VI secolo, la… Leggi tutto: Abbazia di Santa Maria di Pulsano
  • Le Isole Tremiti
    Localizzazione.L’arcipelago delle isole Tremiti è composto da tre isole (San Domino, San Nicola, Capraia), un isolotto (Cretaccio) ed alcuni scogli. È collocato a 12 miglia marine al largo della costa settentrionale del Gargano, a livello del lago di Lesina. È un concentrato di bellezze naturali e di storia, sospeso sul mare azzurro e limpido dell’Adriatico.Le… Leggi tutto: Le Isole Tremiti
  • San Pietro e San Giovanni in Tumba a Monte Sant’Angelo
    Testo di Stefania Mola – Ricerca iconografica di Alberto Gentile Quello formato dalla chiesa di S. Pietro e dal battistero di S. Giovanni (insieme alla chiesa di S. Maria Maggiore) costituisce il secondo polo (dopo il santuario micaelico), legato al culto e alla devozione nella cittadina garganica consacrata all’arcangelo Michele. La chiesa Della chiesa di… Leggi tutto: San Pietro e San Giovanni in Tumba a Monte Sant’Angelo
  • La Chiesa di Santa Maria Maggiore – Monte Sant’Angelo.
    Testo a cura di Stefania Mola – ricerca iconografica di Alberto Gentile. La fondazioneLa chiesa di Santa Maria Maggiore è una stretta aula a tre navate, sviluppata su tre campate poggianti su pilastri cruciformi che sostengono archi a sesto rialzato. L’edificio attuale è coperto da volte a botte lunettata e a crociera, probabile frutto dei… Leggi tutto: La Chiesa di Santa Maria Maggiore – Monte Sant’Angelo.
  • La fortezza Svevo-Angioina di Lucera
    La fortezza di Lucera occupa la spianata alla sommità del Monte Albano, dove si suppone fosse in origine un’arx romana. La cinta muraria ha un impianto poligonale irregolare e si sviluppa per la lunghezza di quasi un chilometro, con una cortina muraria rafforzata da quindici torri quadrangolari lungo i lati settentrionale, occidentale e meridionale, mentre il… Leggi tutto: La fortezza Svevo-Angioina di Lucera
  • Abbazia di San Leonardo di Siponto
    Localizzazione L’Abbazia di San Leonardo in Lama Volara detta di Siponto dedicata a San Leonardo di Noblac, è uno splendido esempio di romanico pugliese, si trova a pochi chilometri da Manfredonia, lungo la strada s.s. 89 che da Foggia porta alla montagna sacra, il Gargano, poco distante dal luogo ove sorgeva l’antico vescovado di Siponto,… Leggi tutto: Abbazia di San Leonardo di Siponto
  • Il Palatium Svevo di Lucera
    A 18 chilometri da Foggia, andando verso il preappennino Dauno, troviamo la cittadina di Lucera che è un affascinante scrigno di memorie storiche ove potremo visitare monumenti di epoca medievale come la fortezza Svevo – Angioino, la Cattedrale gotica, la chiesa di San Francesco e poi vale la pena di visitare anche l’anfiteatro romano (I… Leggi tutto: Il Palatium Svevo di Lucera
  • La Cattedrale di Foggia
    La Basilica Cattedrale di Foggia Santa Maria Assunta in Cielo. Nel centro di Foggia è collocata la Basilica Cattedrale, in quella stessa zona dove in pieno medioevo fu costruito anche il palazzo imperiale voluto da Federico II del quale restano solo poche vestigia.Il primo impianto si deve a Roberto il Guiscardo che volle la costruzione,… Leggi tutto: La Cattedrale di Foggia
  • Fiorentino
    Il sito archeologico di Fiorentino (Foggia). La città di Fiorentino (nel medioevo Florentinum) conosciuta anche come Castelfiorentino o Castel Fiorentino, nota ai più per essere stato il luogo ove il 13 dicembre 1250 si è spento l’Imperatore Federico II, in questi ultimi anni è stata al centro dell’attenzione di archeologi e storici. Gli scavi archeologici (1982-1992),… Leggi tutto: Fiorentino
  • Castello di Dragonara
    Epoca: XI secolo. Conservazione: attualmente il castello è adibito ad uso agricolo. Come arrivarci: pur essendo a pochi chilometri da Torremaggiore, si trova in agro di Castelnuovo della Daunia, vi ci si arriva uscendo dall’autostrada A14 Bologna-Taranto, al casello di San Severo, proseguire per Torremaggiore. Giunti a Torremaggiore imboccare la Strada Provinciale 11 Torremaggiore per… Leggi tutto: Castello di Dragonara