Cervinara (ruderi del castello longobardo)

CENNI STORICI

«In posizione di dominio del sottostante abitato, alle falde del Monte Pizzone, si trovano i ruderi del Castello di Cervinara, che i Cervinaresi chiamano "O' Castellone". La prima citazione del Castello si ritrova in un documento del XII secolo (Cronaca del Volturno), in cui un tale Frate Giovanni fece riferimento ad una permuta avvenuta nell'837, intercorsa tra l'Abbazia di S. Vincenzo al Volturno ed il Principe longobardo beneventano Sicardo, il quale ricevette "castrum quoque dicitur Cerbinaria in Caudetanis", cioè, un castello ubicato a Cerbinaria nella Valle Caudina. Ciò fa ipotizzare l'edificazione in epoca longobarda di un fortilizio difensivo, che venne attorniato dalla parte più antica del borgo medioevale, corrispondente alle odierne frazioni Castello e Ioffredo. Il Castello ed il dipendente borgo medioevale vennero saccheggiati e distrutti dalle milizie di Ruggiero II il Normanno, Re di Sicilia, tra il 1128 ed il 1139, durante la lotta contro Rainulfo Butterico, suo cognato, Conte di Avellino, che aveva ricevuto il feudo quale dote apportatagli dalla moglie Matilde de Hoteville, sorella di Ruggiero. La disputa sorse perchè Rainulfo evitò di sottostare agli obblighi militari connessi al possesso delle Contee ricevute (Avellino e Mercogliano). La moglie Matilde sfruttò l'occasione per lasciare il coniuge ed il fratello Ruggiero mosse le sue truppe contro l'infedele cognato, devastando non solo il borgo medioevale di Cervinara e relativo Castello, ma anche altri paesi della Valle Caudina. La vicenda spiega perché all'originaria struttura, rappresentata dal fortilizio longobardo, nel corso dei secoli, se ne siano sovrapposte altre, edificate dai successivi invasori. I Normanni, infatti, ricostruirono ed ingrandirono il Castello, cosa che fecero anche gli Svevi, in quanto, le truppe di Federico II di Svevia, distrussero il borgo ed il Castello, che venne riedificato dal Conte Rainulfo II. Col passare del tempo, da struttura difensiva, il Castello assunse la funzione di residenza dei feudatari, che dal Catalogo dei Baroni risultano essere, tra il XII ed il XIII secolo, Malgerio, Roberto de Molino, Soaldo Cappello.

Ulteriori interventi si effettuarono in epoca angioina. Carlo d’Angiò, nel 1279, fece dono del Castello a Isabella de Chauville. Nel 1283, il feudo andò a Giovanni della Leonessa, primo dei feudatari di questa famiglia feudataria per oltre due secoli, fino al 1488. L'assenza di sistematici interventi di consolidamento, determinarono il deperimento della struttura, che già nel XV secolo, si presentava alquanto malconcia. Ed infatti, nel secolo successivo, in un atto notarile del 1528, il castello venne definito "antiquo e mezzo rovinato". Ciò spiega perché la famiglia D’Avalos, beneficiari nel 1532 del feudo come donazione da parte del Regio Demanio spagnolo, piuttosto che impiegare enormi capitale per la ristrutturazione profonda del Castello, scelsero di utilizzarli per erigere, a partire dal 1562, un edificio gentilizio nell'odierna frazione Ferrari, la cui costruzione venne terminata solo nel 1581. L'edificio venne comprato nel 1607 dai Caracciolo, a cui rimase fino all'abolizione della feudalità (1806). Del Castello restano i ruderi, la cui visita è preferibile quando il freddo impedisce la crescita della folta vegetazione, che, invece, ostruisce l'accesso al sito quando il tempo migliora. L'osservazione complessiva dei resti del Castello evidenzia come questo costituisse un quadrilatero, di cui residuano parti della cortina muraria, che consentono di delineare le torri di difesa, sette torrette, il donjon (torre principale) e parte della residenza dei feudatari locali. In particolare, l'osservazione del donjon o mastio quadrangolare, lascia trasparire come vi fosse una struttura sviluppata su tre piani, con volta a botte, a cui si accedeva utilizzando delle botole sovrapposte. Come tutti i castelli, quello di Cervinara era circondato da un fossato che impediva il facile assalto alla struttura e presentava un ponte levatoio, superato il quale, gli eventuali assalitori non avevano vita facile, visto che accedevano ad uno spazio aperto su cui i difensori potevano infierire con frecce, olio e pece bollenti. Fin qui la storia. Ma in merito al Castello di Cervinara, si narrano numerose leggende, come quella delle urla di dolore, che si udirebbero durante le notti, attribuite ad una nobildonna adultera perita nella sua cella per colpa del fuoco appiccato al Castello dagli invasori. Secondo un'altra leggenda, nei sotterranei del Castello, per la precisione nelle sue vie di fuga, vivrebbe una gallina d'oro o dalle uova d'oro con i suoi sette pulcini. Infine, e qui siamo al confine tra storia e leggenda, nella canna fumaria di un camino del mastio, in passato sarebbe stato trovato da alcuni visitatori uno scheletro di un infante di pochi anni. Ai piedi del fortilizio, precisamente delle mura, si trova un lavatoio pubblico tardo-medievale alimentato da una sorgente».

Bibliografia e Sitografia

http://www.irpinia.info/sito/towns/cervinara/castello.htm

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

IX sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Rudere

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content