Padova (porta Altinate)

CENNI STORICI

Il nome [di Borgo Altinate] deriva dall’antica via Emilia-Altinate che anticamente collegava la città di Bologna al municipio romano di Altino e, quindi, ad Aquileia. Entrando da Piazza Garibaldi, l’ingresso è segnalato da Porta Altinate con la sua singolare struttura a torre. La porta appartiene alla prima cinta muraria che nella prima metà del Trecento – durante la Signoria carrarese – circondava la città. Porta Altinate è ricordata anche perché, il 20 giugno 1256, vi entrarono i crociati che cacciarono Ansedisio de Guidotti, nipote del tiranno Ezzelino. Sulla Porta, la lapide di Carlo Leoni ricorda il fatto: Porta espugnata / Ezzelino vinto. Oltre a Porta Altinate, delle mura del ‘300 oggi rimane solo Porta Molino. Oltre Ponte Altinate, sulla sinistra inizia via Eremitani. Da notare la dove, al n. 8, si trova una Casa-torre trecentesca (civ. n. 8) e più avanti, ... sulla sinistra, troviamo al n. 19, la trecentesca Casa Carlotti (civ. 19).

Bibliografia e Sitografia

http://www.borgoaltinate.it/un-po-di-storia/visita-guidata-alle-emergenze-artistiche/

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.