Giovinazzo (borgo storico, mura, palazzi)

CENNI STORICI

La nostra passeggiata nel centro storico di Giovinazzo inizia da Piazza Umberto I, l’antica piazza del Governatore, situata a destra del Palazzo di Città. Arrivando da Piazza Vittorio Emanuele possiamo già ammirare, di fronte, il Palazzo Uva o Sagarriga (XVI-XVIII sec.) e, a destra, il Palazzo del Governatore (XV-XIX sec.); una visita al Centro Documentazione della Pro Loco, che ha sede nei locali sottostanti quest’ultimo Palazzo, ci permetterà di ammirare i reperti archeologici di varie epoche che qui sono custoditi. L' Arco Traiano, situato nei pressi di una delle antiche porte di accesso a Giovinazzo (è così chiamato perché ingloba quattro colonne miliari della variante marina della vecchia Via Traiana che da Roma conduceva sino a Brindisi), ci introduce nel cuore dell'antico centro storico. La prima piazzetta che ci appare è Piazza Costantinopoli, già Piazza Maggiore, con la chiesa dedicata alla Madonna di Costantinopoli (anno 1528), un tempo sede dell’antico seggio dei nobili, e prima ancora tempio pagano dedicato alla dea Minerva. Sul lato destro della chiesa è collocata la statua di San Cristoforo; sull’altro lato della piazza, la statua di San Michele; entrambe in pietra, sono state realizzate dallo scultore giovinazzese Antonio Altieri. Proseguiamo su Via Cattedrale (a destra guardando la chiesetta); incrociamo Vico Freddo, con strutture murarie trecentesche ed una graziosa finestra a bifora; subito dopo, sullo stesso lato, la chiesetta di S. Carlo ( o S. Andrea Apostolo - anno 1571) e il settecentesco palazzo De Risis (attualmente della famiglia Marziani). Superato il primo arco, ci appare la chiesa di S. Maria del Carmine (datata fine I millennio), con il suo alto campanile a vela. Attraverso un secondo arco possiamo già intravedere il portale della Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta in cielo. ... Di fronte vi è il Palazzo dei Framarino dei Malatesta (XIV-XIX sec.), mentre addossato alla Cattedrale il Palazzo Vescovile (XIV-XV secolo); vicino si erge il Palazzo Ducale (1657).

Superati alcuni scalini che costeggiano il Palazzo Framarino, arriviamo in piazza Meschino e in Via Lecce. Proseguendo a destra troviamo il Palazzo Vernice (XVI secolo) e il Palazzo dei Sasso. Ritorniamo in piazza Meschino e percorriamo Via Lecce nella direzione opposta; superata la torre medioevale, troviamo a sinistra il Palazzo Morula e, più avanti, il Palazzo Lupis (XIII secolo). Costeggiando a destra, arriviamo in piazza Zurlo (chiamata anche Piazza delle Benedettine), con l'omonimo Palazzo Zurlo del XVI sec. (il capitano Francesco fu uno dei giudici della disfida di Barletta) e la chiesa di S. Giovanni Battista (conosciuta anche con il nome di San Francesco) del IV sec., addossata all’antico Monastero delle suore Benedettine. Proseguiamo a destra per Via Spirito Santo: troviamo il Palazzo Gramegna (1687) e sul lato opposto la chiesa dello Spirito Santo. Fatta edificare nel 1395 dal nobile giovinazzese Pavone Griffi, la chiesa ottenne dalla Santa Sede il privilegio di costituire una Collegiata di Preti direttamente dipendenti dalla Santa Sede. Caratteristiche sono le cupole piramidali, le cui coperture sono realizzate con "chianche" di pietra locale; il campanile è a vela a doppio fornice; alla sommità la facciata termina con una cornice ad archetti trilobati. Costeggiando la scalinata della chiesa e oltrepassato l’arco di Vico dell’Aquila arriviamo in Via Gelso. Quasi di fronte si erge la chiesetta di San Lorenzo (XIV sec.; fu completata nel 1305), con un pregevole bassorilievo incastonato nella facciata. Proseguiamo a sinistra su Via Gelso; sullo stesso lato della chiesa troviamo la rinascimentale corte De Ritiis; quasi di fronte l’elegante dimora dei Pavone Griffi (XIV sec.); a fianco Corte Castiglia (XIV sec.); poco oltre, sul lato opposto, il Palazzo Saraceno (XVI sec.) con un caratteristico bugnato allo zoccolo, una magnifica scalinata esterna, un piccolo giardino pensile ed un grazioso pozzo in pietra scolpita; quasi di fronte l’antica dimora ove nell' anno 1193 nacque il Beato Nicolò Paglia. Proseguiamo su Via Gelso; superato un altro arco, arriviamo in piazza Sant’Anna, quindi in piazza San Salvatore ed infine in Via Santa Maria degli Angeli, con l’omonima chiesa, edificata verso l'anno 1200. Vicino, la Casa-Torre Spinelli (XIII secolo) con le sue famose finestre a bifora e il grazioso giardino pensile. Qui nacque e visse Matteo Spinelli, autore dei famosi Diurnali che in prosa volgare narrano gli avvenimenti del Regno di Napoli dal 1249 al 1268. Più avanti, Via S. Lorenzo e infine piazza S Felice con l’omonima chiesetta sconsacrata, diventata prima sede di mercato ortofrutticolo e, solo di recente, centro di attività culturali. Attraverso Arco Municipio Vecchio ritorniamo in piazza Umberto I, il luogo da cui è iniziata la nostra passeggiata che ci ha permesso di conoscere, pure se in parte, i tanti tesori che l'antico centro storico di Giovinazzo, gelosamente, ancora custodisce.

Bibliografia e Sitografia

https://prendereilvolo.com/2020/10/03/giovinazzo-un-borgo-tra-le-antiche-mura-a-picco-sul-mare/

https://www.girovagandocongio.com/post/giovinazzo-il-borgo-marinaro-tutto-da-scoprire

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content